Per farsi che ci sia una corretta digestione e rendere anche lo stomaco più leggere è molto consigliato dividere i pasti in due fasi della giornata, possibilmente il più distanti. Questa procedura è giusta farla per tutte le razze di cani, ma specialmente quelle di grandi dimensioni per i motivi spiegati precedentemente.
Una cosa molto pratica da applicare per ottenere questa divisione e far mangiare il proprio cane insieme a voi, cioè nell’ora di pranzo e di cena. Molti di noi amano dare gli avanzi del nostro pasto al proprio amico perché lo vediamo che ci osserva mangiare e lui stesso si sta mangiando con gli occhi quel cibo lì.
Gli esperti sulla corretta alimentazione canina dicono che tali concessioni non dovrebbero mai superare il 10% delle calorie giornaliere necessarie al vostro cane. I nostri cibi sono pensati per noi e non per loro, spesso contengono grassi non adatti, sale, zuccheri, che non apportano al cane nessun nutriente essenziale ma possono provocarne il sovrappeso e persino gravi problemi di salute, come il diabete o le malattie cardiache.
Nel caso in cui il tuo cane abbia specifiche necessità alimentari, puoi rivolgerti ai nostri esperti o al tuo veterinario di fiducia per comprendere quale sia il regime alimentare più adatto.