商品がありません
08/09/2016
da bepuppy
Vaccinazioni cuccioli cane…Quanti vaccini deve fare un cucciolo? E quando deve fare i richiami? E ancora, quanto costano i vaccini per cani? Cerchiamo di rispondere a queste domande ricorrenti per chi si trova a che fare con un cucciolo per la prima volta.
Iniziamo con il ricordare che i vaccini per cani sono sostanze contenenti un virus o un batterio inattivo che inoculato attiva il sistema immunitario il quale produrrà gli anticorpi per far fronte al virus attivo nel caso il vostro cane ne dovesse entrare in contatto.
I vaccini per cuccioli si fanno solo dopo i primi due mesi di vita per una serie di motivi: In primis perché il latte materno contiene già degli anticorpi. Secondo, perché se il cucciolo è troppo piccolo il virus inattivo potrebbe far sentire i suoi effetti su un sistema immunitario non ancora in grado di contrastarlo. Potrebbe quindi essere devastante per il cucciolo, un po’ come se dovesse contrarre la malattia vera e propria.
Scopriamo qual’è il protocollo da seguire per vaccinare il cane, ossia quando si somministra ilprimo vaccino al cucciolo:
E’ consigliabile far somministrare i vaccini per cuccioli di cane sempre dal veterinario, che timbrerà tra l’altro il suo libretto sanitario.
Il costo dei vaccini per cani varia da regione a regione anche da provincia a provincia e in base alla zona di residenza. Ovviamente il vaccino comprato in farmacia lo pagate sicuramente meno che dal veterinario, il quale ha la pratica e la competenza per decidere quale sia il vaccino più adatto per il vostro cane, nonché la dose esatta.
Se pensate di fare da soli per risparmiare, attenti che ci va di mezzo la vita del vostro cucciolo, perché se non siete pratici non sapete sicuramente quale scegliere: in commercio ce ne sono molti e di prezzi diversi. Per esempio, per un cucciolo quale vaccino comprereste? Quello a virus attivo o spento? E se fate quello a virus attivo ad un cucciolo con meno di cinque settimane lo sapete cosa può accadere? Se non sapete rispondere a queste domande è bene che vi rivolgiate ai professionisti del campo.
Quanto al prezzo del vaccino, tendendo conto che oltre alla vaccinazione il veterinario visiterà il cane e quindi nel prezzo spesso è compresa anche una visita generica si va da un minimo di 20- 25 euro ad un massimo di 50. Come già anticipato dipende dalla regione e da città e città e dalle tariffe del veterinario. Ovvio che nei grandi centri urbani come Roma o Milano, sarà difficile che troviate un veterinario che faccia un vaccino sotto i 25 -30 euro.
25/08/2016
da petsblog
Sapete che negli USA esiste una radio pensata per i cani? E che i cani di razza dobermann sono stati creati per difendere un uomo durante il suo lavoro?
-Il cane appartiene al genere Canis – famiglia dei canidi – , come i lupi, i dingo, i coyote, gli sciacalli e le volpi.
-La razza più piccola di cani è il Chihuahua (ma, come si dice, loro non lo sanno e si comportano da cani grandi!), mentre la più grande è quella degli alani; la razza più pesante è quella dei San Bernardo e i più veloci sono i Greyhound.
-L’età media dei cani va dagli otto ai sedici anni, a seconda delle dimensioni (più sono piccoli, più a lungo vivono).
-Il cane più anziano di cui si ha notizia è vissuto 29 anni.
-I cani sudano attraverso i cuscinetti dei piedi.
-I cani hanno una visione notturna superiore a quella umana.
-I cani possono udire suoni distanti 225 metri.
-Un cagnolino appena nato non vede né sente nulla.
-Nella sua prima settimana di vita, il cane dorme il 90% del tempo e mangia per il restante 10%.
-La nascita più alta di cani mai registrata è stata quella di 23 cagnolini da un’unica femmina.
-Si è iniziato ad addomesticare i cani nell’età paleolitica.
-Cani e umani condividono il 75% del codice genetico.
-Non c’è alcun’altra specie al mondo con una tale diversità di razze come il cane: se ne contano oltre 800.
-I cani si rinfrescano grazie alle narici: più lungo è il muso, più è facile per loro rinfrescarsi.
-L’orologio biologico del cane è perfetto: sanno esattamente quando mangiare, dormire, andare a spasso e via dicendo (e questo, a volte, è un “guaio” per gli umani che vivono con loro, che magari non sono così precisi…)
-Laika è stato il primo cane a viaggiare nello spazio: era il 1957. In nome della scienza noi umani non ci facciamo alcun problema a sacrificare i cani e gli altri animali!
-Karl Friedrich Louis Dobermann creò la razza che porta il suo nome per difendersi dagli attacchi delle persone durante il suo lavoro. Che lavoro faceva? L’esattore delle tasse (ma anche guardiano notturno ed esecutore di sequestri giudiziari).
-A Pompei è stato ritrovato un mosaico con la scritta cave canem – attenti al cane. Spiega Wikipedia: “La scritta deriva da un famoso mosaico richiamante il cave canem che si trova negli scavi archeologici di Pompei, sul pavimento d'ingresso della Casa del Poeta Tragico (Regio VI, Insula 8, n° 5); in un altro mosaico, privo di iscrizione, dove il cane è rappresentato alla catena presso una porta semi aperta è visibile sempre a Pompei all'ingresso della Casa di Paquio Proculo (Regio I, Insula 7, n° 1). Infine un mosaico molto conosciuto, ritrovato parimenti nella Casa di Orfeo, è conservato nelMuseo archeologico nazionale di Napoli.”
-Ci sono cani che riescono a sentire gli attacchi di epilessia negli esseri umani prima che questi avvengano; altri sono capaci di annusare i tumori.